Bonus agricoltura 2024: in arrivo fino a 500 euro ad ettaro
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus agricoltura 2024: in arrivo fino a 500 euro ad ettaro

Un ape vicino ad un fiore

Come ottenere il bonus agricoltura di 500 euro per ettaro senza limiti per chi favorisce l’insediamento delle api e la biodiversità.

Il settore agricolo ha annunciato una nuova agevolazione che mira a preservare la biodiversità e sostenere gli impollinatori: un bonus agricoltura di 500 euro per ettaro senza limiti.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Questa misura, che favorisce l’insediamento delle api, è cumulabile con altre forme di aiuto economico diretto. A seguire, come funziona e quali sono i benefici.

foresta alberi verde

Le condizioni per ottenere il bonus agricoltura di 500 euro

Come riportato da Money.it, la PAC (Politica Agricola Comune) ha introdotto un incentivo significativo per gli agricoltori che dedicano parte dei loro terreni a colture che attirano le api e altri impollinatori.

Questi insetti sono essenziali per mantenere la biodiversità, ma la loro popolazione è in declino a causa di pesticidi e cambiamenti climatici.

Il bonus agricoltura di 500 euro per ettaro è un passo importante per contrastare questa tendenza negativa.

Per beneficiare di questo bonus, gli agricoltori devono coltivare specifiche piante mellifere, che sono in grado di attrarre le api. Tra queste piante ci sono l’Ambretta, l’Asfodelo, la Facelia e molte altre.

È fondamentale che queste colture coprano almeno il 70% della superficie dedicata e che siano coltivate senza l’uso di pesticidi e diserbanti fino alla fine della fioritura.

Gli agricoltori devono garantire che i loro terreni destinati a queste colture abbiano una larghezza minima di 20 metri e siano contigui per almeno 0,25 ettari.

Inoltre, devono mantenere una distanza di 3-5 metri da altre coltivazioni dove si utilizzano agrofarmaci.

Come fare domanda

Gli agricoltori interessati devono presentare la domanda entro il 15 maggio di ogni anno presso gli uffici dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea).

Le domande possono essere inoltrate direttamente agli uffici Agea regionali o attraverso i Centri di Assistenza Agricola (CAA).

Infine, oltre al bonus di 500 euro per ettaro per i seminativi, gli agricoltori possono ricevere 250 euro per le colture arboree.

Questi importi possono essere incrementati del 20% se le aziende si trovano in aree Natura 2000 o in Zone Vulnerabili ai Nitrati.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Giugno 2024 14:44

Partite Iva, dimezzate le tasse: arriva il concordato preventivo

nl pixel